![]() |
Foto di Anne Geddes |
Molti nuovi genitori sono meravigliati dal fatto che il loro bambino dorma poco, hanno timore che ci sia qualcosa di strano. Beh, sicuramente ogni bambino ha ritmi e abitudini differenti e non c'è da stupirsi se a parità mesi alcuni bambini dormono tantissimo e altri bambini poco, e preferiscono esplorare l'ambiente. Spesso i nostri amici e parenti quando ci confidiamo con loro ci dicono "ha invertito il giorno e la notte!" e se questa frase ci strappa un sorriso, spesso hanno ragione!
Ci vuole un po' perchè i bambini si abituino alla differenza tra il giorno e la notte e si adattino ai ritmi della famiglia.
Molto spesso succede che tra i tre mesi e i sei mesi il ritmo notturno si stabilizzi e i bambini inizino a dormire..ma molto spesso la situazione si ribalta con l'arrivo dell'ottavo mese: una tappa critica e delicata. Coincide con lo sviluppo del legame di attaccamento: i bambini anche se fino adesso stavano insieme a tutti e si facevano prendere anche da chi non avevano mai visto, a partire da questo momento possono sviluppare un vero e proprio rifiuto degli estranei, parallelamente alla voglia sfrenata di stare con mamma e papà. E la notte anche i bambini che dormivano di più, iniziano a svegliarsi molte volte, spesso perchè vogliono il latte (soprattutto se sono ancora allattati). Ma la cosa strana è che alla fine mangiano pochissimo, e si riaddormentano molto presto..è questa la fase in cui hanno un grossissimo desiderio di rassicurazioni, e hanno soltanto bisogno di sentire la presenza della figura di attaccamento.
Diviene quindi necessario rasserenarli e fargli capire che gli siamo vicini....anche se molto spesso è veramente stancante. Prima saranno rassicurati, prima capiranno e ricominceranno a riposare sonni più tranquilli..si tratta di fasi, come tutte quelle di crescita dei bambini, e come tali è fondamentale conoscerle e assecondarle
Nessun commento:
Posta un commento